Calendario Sessione Esame finale CdS Infermieristica Pediatrica
I Sessione a. a. 2023-2024
18 novembre 2024 ore 8.30 (Prova pratica abilitante alla professione di Infermiere Pediatrico)
19 novembre 2024 ore 8.30 (Discussione Elaborato Tesi)
Documenti per la Segreteria studenti
AVVISI ANNI PRECEDENTI
Programma Esame di Stato in presenza
Modulistica
Indicazioni per l’Elaborazione della Tesi
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE ( DM. 270/04)
Ai sensi dell’ art. 7 del Decreto Interministeriale (D.I.) 19 febbraio 2009, la prova finale è unica e si compone di:
- una prova pratica
- redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione
L’articolo 7 del citato D.I. disciplina puntualmente lo svolgimento della Prova Finale dei Corsi afferenti alle Classi di laurea per le Professioni Sanitarie la quale, oltre alla valenza accademica, ha il valore di esame di Stato e, quindi, abilita all’esercizio della professione sanitaria per cui la prova stessa si svolge.
- La prova pratica deve essere strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le abilità tecnico-pratiche e tecnico-operative inserite nel contesto operativo previsto dal proprio profilo professionale. La prova pratica precede la discussione della tesi.
- L’elaborato di tesi deve essere incentrato sulle peculiarità della professione sanitaria per cui l’esame viene svolto.
A ciascuna delle due parti di cui si compone la prova finale può essere assegnato un massimo di 5 punti. La prova pratica si intende superata con una votazione non inferiore a 3.
Il punteggio finale di laurea è espresso in centodecimi (110), con eventuale lode, ed è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova finale (prova pratica + tesi). Per l’attribuzione della lode è necessaria l’ammissione all’esame con una votazione non inferiore a 103/110 e aver ottenuto il voto massimo nella prova finale.
La prova finale si svolge in due sessioni: la I sessione dal 1° Ottobre al 30 novembre e la II sessione dal 1° marzo al 30 aprile. La prova finale si svolge presso la sede universitaria anche per i candidati delle sedi decentrate.
Secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e del Ministero della Salute, nonché delle Linee di Indirizzo della Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie e delle Raccomandazioni del Collegio IP.AS.VI, le due diverse parti dell’unica prova finale, devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alla determinazione del voto finale dell’esame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica, l’esame si interrompe e si ritiene non superato. Pertanto va ripetuto interamente nella Sessione successiva.
La Commissione per la prova finale e per il conferimento del titolo è costituita da Docenti ufficiali del Corso di Laurea. La Commissione deve garantire una buona rappresentanza della componente professionale, tra cui almeno due membri designati dal Collegio Professionale.
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri di competenza (MIUR e Ministero della Salute), che possono inviare esperti in qualità di loro rappresentanti alle singole sessioni.
DIRETTIVE GENERALI SULL’ESAME ABILITANTE DEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Le presenti direttive generali disciplinano l’Esame abilitante per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II.
La prova finale dei corsi afferenti alle classi di Laurea per le Professioni Sanitarie, oltre alla valenza accademica, ha il valore di esame di stato e, quindi, abilita all’esercizio della professione sanitaria per cui la prova stessa si svolge.
Prova pratica
La prova pratica ha valenza applicativa ed è strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità pratiche e tecniche, inserite nel contesto operativo previsto dal proprio profilo professionale.
Nella prova pratica sono valutate le seguenti competenze, di cui ai descrittori di Dublino n. 2,3 e 4:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate – Applying knowledge and understanding;
- autonomia di giudizio – making judjments;
- abilità comunicative – communication skills.
In particolare, la prova pratica deve tendere a verificare l’acquisizione da parte del candidato delle seguenti capacità di:
- individuare problemi;
- assumere decisioni su problematiche professionali;
- individuare priorità su singoli pazienti, gruppi o processi lavorativi;
- progettare e decidere interventi sulla base delle evidenze disponibili e delle condizioni organizzative;
- agire in sicurezza;
- considerare nel proprio agire le dimensioni etiche, deontologiche e legali;
- dimostrare orientamento alla pratica interprofessionale;
- valutare gli effetti sui pazienti.
Elaborato di tesi
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale del candidato e contribuire al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il punteggio relativo alla tesi è attribuito con riferimento alla valutazione dell’elaborato, alla sua presentazione e discussione.
CONSIGLI ED ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
Il candidato viene invitato dal Presidente a sedersi ed il relatore (o delegato della Commissione) fa una brevissima presentazione del candidato. In sua assenza o ritardo presenta il Presidente.
Il candidato deve presentare il lavoro svolto nel tempo massimo di 6 minuti. Tutti i candidati sono invitati a provare più volte (almeno 5 volte) la presentazione cronometrando il tempo impiegato per rientrare nei 6 minuti.
La presentazione deve illustrare:
- obiettivi dello studio
- ruolo svolto dal candidato
- risultati ottenuti in 2 quadri
- conclusioni
Si pregano i candidati di astenersi del tutto dal dissertare su:
- introduzioni
- descrizioni di malattie o problemi già noti e presenti nei testi (es. cos’è la malattia, come è fatta la cute, qual è l’approccio solistico e simili)
- descrizioni di metodi, se non siano parte innovativa pubblicabile del nuovo lavoro
- conclusioni soggettive autoreferenziate non basate sull’evidenza dei dati o della letteratura
I candidati nella presentazione in Power Point possono utilizzare diapositive per illustrare Obiettivi, Ruolo, Risultati 1, Risultati 2, Conclusioni ed evitare di leggere il testo della diapositiva mentre la presentano. Preferire tabelle o grafici che si possano completamente comprendere vedendoli, cioè con scale, legenda e titoli ben chiari e comprensibili (senza sigle).
DOCUMENTAZIONE PER SEGRETERIA STUDENTI
La domanda di Laurea deve essere inoltrata presso l’Ufficio Segreteria Studenti almeno 20 giorni prima della data prevista per l’esame finale, consegnando a detto Ufficio:
- domanda di Laurea in carta legale indirizzata al Rettore, nella quale sia inclusa la richiesta di rilascio di Diploma di Laurea (pergamena);
- modulo di controllo amministrativo obbligatorio (mod. A), contenente la dichiarazione del superamento alla data di presentazione di tutti gli esami del proprio piano di studio;
- tesi di Laurea su CD, recante l’indicazione di matricola, titolo e materia della Tesi, nome del relatore;
- dichiarazione di conformità (mod. B) tra quanto contenuto su CD e su supporto cartaceo, a firma del candidato;
- frontespizio della Tesi di Laurea in originale, firmato dal Relatore;
- libretto universitario ed una fotocopia del medesimo;
- ricevuta attestante l’avvenuta compilazione on line del questionario sulla valutazione della carriera universitaria sul sito www.orientamento.unina.it (OdS n. 267 del 26.7.05), stampabile direttamente dopo la compilazione dello stesso
La Segreteria Studenti è all’Interno dell’AOU Federico II, Via Pansini 5 , Edificio 24:
- Email: segremed@unina.it
- PEC: segremed@pec.unina.it
- Orari di Apertura:Dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00, Martedì e Giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30
DOCUMENTAZIONE PER SEGRETERIA DIDATTICA (EDIFICIO 11 PIANO TERRA) DA CONSEGNARE ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELLA DATA PREVISTA
- Comunicazione titolo definitivo tesi
- N. 3 tesi rilegate (preferibilmente in rosso) che dovranno essere debitamente firmate dal Relatore e controfirmate dal Coordinatore del Corso di Laurea.
Due delle copie saranno utilizzate unicamente durante la discussione e verranno pertanto restituite al Candidato a fine seduta.
- Per la discussione tesi preparare un file in powerpoint con massimo 8 diapositive